I Benefici per la Sinusite
- Luca Zinco
- 18 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 mag 2024
Ti è mai capitato di soffrire di sintomi derivati dalla sinusite?

Quel dolore al centro della fronte che non smette mai!!!
E poi… la vista offuscata, orecchie ovattate, difficoltà a respirare, anche perché, respirare continuamente a bocca aperta infiamma e non poco anche la gola.. questo e anche di più è la sinusite. Cerchiamo di capire con che cosa abbiamo a che fare e come prepararci ad affrontarla con intelligenza.
Questo è un servizio specifico Osteopatico che aiuta le persone affette da questo disturbo e che sistematicamente in alcuni periodi dell’anno, la produzione di muchi aumenta e, ci si deve imbattere in alcuni sintomi detti “disturbi di stagione” che sono: Raffreddore, naso chiuso, asma.
Questo avviene principalmente nei periodi freddi in autunno/inverno e nei periodi delle allergie primavera/estate.
Chi è predisposto a sviluppare sinusite tutto questo diventa un calvario riducendosi ad assumere continuamente farmaci come cortisone, antibiotici e decongestionanti spray subendone tutta una serie di effetti collaterali dovuto all’abuso che se ne fa.
Quale è la causa della Sinusite?
La sinusite, in buona parte dei casi, si manifesta a causa di una struttura cranica non armonica, composta da molte ossa, quasi come un puzzle.
Ecco che anche leggerissimi disequilibri nella struttura ossea rallentano il regolare

circolo del sangue e del liquido cefalorachidiano, che circola attorno al cervello e lungo il midollo spinale e nel quale sono contenuti ormoni dell`ipofisi, enzimi e anticorpi indispensabili per la salute delle cellule.
Se rallentato, si infiammano alcune parti dei seni paranasali, rendendoli facilmente attaccabili da virus.
Quali possono essere le soluzioni?
Naturalmente non ce né una, ma un insieme di interventi che insieme possono allontanare tutti quei sintomi che diventano invalidanti. A Genzano di Roma all’interno del parco dei Castelli Romani, mi occupo di tutti questi aspetti che, una volta insegnati ai pazienti, rende questi disturbi più gestibili diminuendo significativamente l’utilizzo dei farmaci e riducendo eventuali ricadute, così da poter intervenire prima che i sintomi siano presenti. Vediamo quali sono questi aspetti:

Pulizia regolare attraversi i giusti dispositivi e ingredienti
Migliorare l’alimentazione
Migliorare l’ambiente in cui si vive maggiormente ovvero casa e lavoro
Tecniche Osteopatiche dolci
L’osteopatia dolce interviene riportando in un corretto ed equilibrato assetto la struttura cranica e le vertebre, permettendo così un regolare circolo sanguigno e linfatico. Risulta migliorativo anche per:
emicrania
nevralgia del trigemino
otiti
raffreddori cronici
cefalee
L’intervento osteopatico cura questi e diversi altri tipi di disturbi, soprattutto di stagione, donando immediato benessere in modo naturale, senza essere invasivo, sia per gli adulti ed anziani che per i bambini e neonati.
Dr Luca Zinco
Kommentare